Cremazione, questa sconosciuta.
Oggi i dati relativi alla cremazione sono in continuo aumento. Ogni anno infatti la percentuale di persone che opta per questo processo è in aumento, in tutte le regioni d’Italia. Sicuramente ti sarà capitato di assistere a un funerale con cremazione, o comunque di sentirne parlare.
Ma tu sei sicuro di conoscere bene tale metodo di sepoltura? Se la risposta è no sei sulla pagina giusta!
Che cos’è la cremazione?
Quando ti trovi a organizzare un funerale dovrai prendere molte decisioni. La prima riguarda proprio questo: dovrai scegliere se cremare il corpo o seppellirlo. Di solito sono amici e parenti a decidere, anche in base alle ultime disposizioni del defunto. La maggior parte delle persone opta per un rito funebre tradizionale, che prevede quindi la sepoltura in cimitero. Tuttavia sempre più clienti ci richiedono di effettuare una cremazione, come anticipavamo nelle righe sopra.
Il processo di cremazione consiste nel bruciare il corpo del defunto, finché non si trasforma in cenere. La trasformazione avviene in un apposito forno crematorio. Le ceneri ottenute grazie a tale fase, vengono raccolte e consegnate ai parenti in un’apposita urna funeraria.
Come avviene?
Cremazione di Logistica Funeraria
Come anticipato, esistono delle norme che regolano tale prassi, tutte elencate nella legge 130 del 2001. Tutte le regioni devono rispettarle. In generale il processo di cremazione avviene in questo modo:
- Il defunto esprime la volontà di esser cremato prima del decesso, riferendo tale scelta ai parenti. Oppure può metterlo per iscritto tramite un notaio.
- Se non ci sono documenti scritti i parenti (fino al sesto livello di parentela) possono dichiarare di aver ascoltato le volontà del defunto che, prima di morire, ha chiesto di esser cremato. Autorizzano quindi il processo, assumendosene le responsabilità.
- Le ceneri sono di proprietà dei parenti. Possono tenerle in casa o dove preferiscono, oppure procedere a inumarle.
Logistica Funeraria può darti il giusto sostegno, in qualsiasi di questi casi.
Fasi della cremazione
Ogni cremazione di solito dura circa un’ora – un’ora e mezza. Il tempo esatto varia in base alla bara scelta, e al corpo del defunto. Il processo avviene seguendo determinate fasi:
- Innanzitutto si introduce la bara nel forno crematorio, la cui temperatura è di 850 gradi centigradi.
- Poi le spoglie (ovvero le ossa) del defunto ridotte in ceneri vengono trasferite in un’urna.
- Sull’urna viene inciso il nome del defunto.
- La famiglia o gli amici della salma vengono in agenzia funebre a ritirare le spoglie del proprio caro.
Quanto costa?
Una delle domande più frequenti sulla cremazione è proprio: quanto costa? Indubbiamente si tratta di un metodo di sepoltura più economico rispetto a quello tradizionale. Di solito il servizio di cremazione dipende dalla regione in cui ti trovi, e si aggira intorno alle 200 o 300 euro.
A tale costo va aggiunto:
- il prezzo delle esequie
- il prezzo complessivo del funerale
- il prezzo dell’urna.
Cremazione animale
Il processo è analogo a quello che si mette in pratica per gli esseri umani. Anche i costi sono più o meno quelli.
Cremazione Roma
Logistica Funeraria nasce con l’intento di soddisfare tutte le tue richieste, in un momento delicato come questo. Contattaci per ogni tipo di richiesta: saremo lieti di accontentarti!
Se hai bisogno di supporto per l’elaborazione del lutto non esitare a chiederci aiuto.
Via Segesta, 12 – 00179 Roma (IT)
Telefono: 06 77 0003
Mail: info@logisticafuneraria.it