Personaggi storici sepolti al Pantheon

personaggi storici sepolti

5 personaggi storici sepolti nel Pantheon

Nel cuore della città eterna, Roma, sorge uno dei monumenti più iconici e affascinanti del mondo antico: il Pantheon. Questo antico tempio, convertito successivamente in chiesa, rappresenta un simbolo di grandezza architettonica e storica. La sua cupola emisferica, ancora oggi una delle più grandi mai costruite, è testimone di secoli di storia e di eventi che hanno plasmato il corso dell’umanità. Oggi scopriremo 5 personaggi storici sepolti nel Pantheon.

Storia e Significato del Pantheon

Il Pantheon fu commissionato dall’imperatore romano Adriano nel II secolo d.C. come tempio dedicato agli dei romani. Il suo nome deriva dal greco antico e significa “tutti gli dei”. La sua costruzione fu completata intorno al 126 d.C. e da allora è stato uno dei monumenti più visitati e ammirati di Roma.

 

Ciò che rende il Pantheon così straordinario è la sua cupola, un’opera ingegneristica che ancora oggi incanta i visitatori per la sua maestosità e perfezione. Essa si erge al centro del tempio, con un occhio, o oculo, aperto alla luce del cielo, simboleggiando la connessione tra l’uomo e gli dei.

 

Durante il VII secolo, il Pantheon fu convertito in chiesa cristiana, dedicata alla Madonna e ai martiri cristiani, e ha continuato a essere un luogo di culto e di pellegrinaggio per i fedeli di tutto il mondo. Tra le numerose figure, 5 personaggi storici in particolare sono meta di centinaia di migliaia di visitatori ogni anno.

personaggi storici sepolti

Cinque Personaggi Illustri Sepolti nel Pantheon

Tra le sue mura si trovano le tombe di alcuni dei più grandi personaggi della storia italiana. Cinque di loro in particolare sono stati sepolti qui per onorare le loro straordinarie vite e contributi alla nazione.

 

Annibale Carracci (1560-1609)

 

Il primo dei personaggi storici sepolti nel Pantheon è Annibale Carracci è stato uno dei pittori italiani più influenti del tardo Rinascimento. Nato a Bologna nel 1560, Carracci divenne famoso per il suo stile pittorico innovativo e per le sue opere che rappresentano scene di vita quotidiana con grande realismo e pathos. Le sue composizioni dinamiche e il suo uso magistrale della luce e del colore hanno ispirato molte generazioni di artisti successivi.

 

Raffaello Sanzio (1483-1520)

 

Raffaello Sanzio, meglio conosciuto semplicemente come Raffaello, è uno dei pilastri della pittura rinascimentale italiana. Le sue opere, tra cui la celebre “Scuola di Atene” e “La Madonna del Cardellino”, sono considerate tra le più grandi realizzazioni dell’arte occidentale. La sua morte prematura a soli 37 anni ha lasciato un vuoto immenso nel mondo dell’arte, ma il suo lascito continua a ispirare e affascinare artisti e ammiratori di tutto il mondo.

 

Re Umberto I di Savoia (1844-1900)

 

Anche numerosi regnanti sono tra i personaggi storici sepolti nel Pantheon. Umberto I di Savoia fu re d’Italia dal 1878 fino alla sua tragica morte nel 1900. Durante il suo regno, l’Italia ha vissuto importanti trasformazioni politiche ed economiche, consolidando la sua unità nazionale e avviando programmi di modernizzazione e sviluppo industriale. La sua figura è stata oggetto di controversie e dibattiti, ma il suo contributo alla storia italiana è innegabile.

 

Regina Margherita di Savoia (1851-1926)

 

Margherita di Savoia, moglie di Umberto I, è stata una figura amata dal popolo italiano. Conosciuta per il suo impegno sociale e la sua eleganza, Margherita è stata una sostenitrice delle arti e delle opere di beneficenza. Il suo nome è legato anche alla celebre pizza “Margherita”, che avrebbe gustato durante una visita a Napoli nel 1889.

 

Re Vittorio Emanuele II di Savoia (1820-1878)

 

Vittorio Emanuele II di Savoia è stato il primo re d’Italia, regnando dal 1861 fino alla sua morte nel 1878. È stato una figura chiave nell’unificazione italiana, guidando il movimento per la creazione di uno stato italiano unito e indipendente. La sua leadership e la sua determinazione hanno contribuito a realizzare il sogno di un’Italia unita e libera.

Oltre ai personaggi storici sepolti al Panthon, ciò che rende l’edificio così straordinario è la sua cupola, un’opera ingegneristica che ancora oggi incanta i visitatori per la sua maestosità e perfezione. Essa si erge al centro del tempio, con un occhio, o oculo, aperto alla luce del cielo, simboleggiando la connessione tra l’uomo e gli dei.

Durante il VII secolo, il Pantheon fu convertito in chiesa cristiana, dedicata alla Madonna e ai martiri cristiani, e ha continuato a essere un luogo di culto e di pellegrinaggio per i fedeli di tutto il mondo.

Il Significato delle Sepolture nel Pantheon

La scelta di sepoltura nel Pantheon per questi cinque illustri personaggi è un omaggio alla loro grandezza e al loro impatto sulla storia italiana e mondiale. Essi sono stati posizionati accanto ad altre figure di rilievo, creando così un luogo di memoria e di venerazione per le generazioni future.

 

Il Pantheon è molto più di un semplice monumento; è un luogo di connessione con il passato e di ammirazione per le opere e le gesta di coloro che ci hanno preceduto. Invito quindi tutti i lettori a visitare questo straordinario edificio, a passeggiare tra le sue maestose colonne e ad ammirare le opere dei grandi artisti e leader che vi riposano. Lasciatevi trasportare dalla magnificenza del Pantheon e dalle storie di coloro che lo abitano, e scoprite così un pezzo di storia che vive ancora oggi.

Torna in alto