Rivestimento di zinco

Zinco

Il rivestimento di zinco nei feretri

Il tema della gestione dei resti mortali è regolato da normative precise in molte parti del mondo, e l’Italia non fa eccezione. La legge n. 285/90, è il principale riferimento normativo per la gestione dei corpi e dei loro resti nel nostro Paese. Tra le varie disposizioni del codice, una delle questioni principali riguarda l’uso del rivestimento di zinco nei feretri. Esaminiamo quindi le fattispecie che richiedono l’utilizzo di questo dispositivo, insieme alle ragioni per cui lo zinco è il materiale prescelto.

Il rivestimento di zinco è costituito da una struttura solida e resistente che avvolge il feretro al fine di proteggere i resti mortali durante il trasporto e la tumulazione. Di solito è realizzato con lamiere di zinco saldate insieme per formare una cassa robusta e sigillata. La forma e le dimensioni del rivestimento possono variare a seconda delle specifiche del feretro e delle esigenze del trasporto. All’interno del rivestimento, i resti mortali sono sistemati in modo sicuro e protetto da qualsiasi danno esterno.

Normativa Italiana

La legge n. 285/90 stabilisce le procedure e i requisiti per la gestione dei corpi e dei loro resti in Italia. Secondo questo codice, il rivestimento di zinco è richiesto in specifiche situazioni, principalmente legate alla tumulazione e al trasporto dei resti oltre i 100 km dalla località del decesso. Questa disposizione è volta a garantire la conservazione dei resti durante il trasporto a lunga distanza e a prevenire eventuali rischi per la salute pubblica.

Zinco

Quando è necessaria la barriera in zinco

  1. Trasporto dei resti mortali oltre i 100 km: Una delle principali situazioni in cui è richiesto il rivestimento di zinco è il trasporto dei resti mortali finalizzati alla tumulazione in tomba o loculo.
  1. Tumulazione a lunga distanza: Nel caso in cui i resti debbano essere tumulati in una località distante oltre i 100 km dalla località del decesso, il rivestimento di zinco è richiesto per garantire la conservazione dei resti durante il trasporto e la sepoltura.
  1. Trasporto internazionale: Anche nel caso di trasporti internazionali dei resti mortali, il rivestimento di zinco è sempre richiesto dalle autorità competenti. Questa pratica è finalizzata a garantire il rispetto delle leggi locali e a evitare eventuali complicazioni durante il trasporto transfrontaliero dei defunti. In alcuni casi si richiede un terzo rivestimento di legno esterno, soprattutto nei voli transoceanici.

Proprietà del rivestimento di Zinco

Ora concentriamoci sulle proprietà chimiche e fisiche dello zinco che lo rendono un materiale adatto per il rivestimento nei feretri:

 

  1. Inerzia Chimica: Lo zinco è noto per la sua resistenza alla corrosione e alla decomposizione, grazie alla sua inerzia chimica. Questa caratteristica è fondamentale per garantire la conservazione dei resti durante il trasporto e la sepoltura, specialmente in condizioni ambientali avverse.

 

  1. Robustezza: Lo zinco è un metallo robusto e resistente, che offre una protezione efficace contro danni meccanici e agenti atmosferici. Questa robustezza contribuisce a mantenere i resti mortali intatti durante il trasporto e a preservarli nel tempo.

 

  1. Conformabilità: Lo zinco è un materiale duttile che può essere modellato facilmente per adattarsi alle dimensioni e alla forma del feretro. Questa caratteristica consente la produzione di rivestimento su misura, garantendo una protezione ottimale dei resti.

 

  1. Conducibilità Termica: Lo zinco è un buon conduttore termico, il che significa che può aiutare a regolare la temperatura all’interno del feretro durante il trasporto, evitando sbalzi termici che potrebbero compromettere la conservazione dei resti.

 

  1. Economicità: Lo zinco è un materiale relativamente economico rispetto ad altri metalli, il che lo rende una scelta pratica per la produzione su larga scala dei rivestimenti di feretro.

 

  1. Biodegradabilità: Lo zinco è un materiale biodegradabile. Non lasciando un impatto all’interno del feretro, è utilizzato nelle tumulazioni in loculo o tomba.

 

In conclusione, il rivestimento di zinco svolge un ruolo fondamentale nella conservazione e nel trasporto dei resti mortali, specialmente quando si tratta di distanze superiori ai 100 km dalla località del decesso. Le proprietà chimiche e fisiche dello zinco lo rendono un materiale ideale per questo scopo, garantendo la conservazione dei resti e la sicurezza durante il processo di trasporto e sepoltura. La sua utilità risiede anche nella sua capacità di adattarsi alle normative internazionali, consentendo il trasporto transfrontaliero dei defunti nel rispetto delle leggi locali.

Torna in alto