Eternità
“Tra un fiore colto e l’altro donato l’inesprimibile nulla”
(Giuseppe Ungaretti)
Quando avviene un lutto di una persona a noi vicina, solitamente, regalare dei fiori è il gesto più semplice e delicato che si possa fare.
I Greci e i Romani coprivano di fiori le tombe dei defunti mentre in Giappone si dice che, quando un buddista muore, la sua anima sia portata in cielo da un fiore di loto.
A Thaiti, attorno al corpo del defunto, vengono deposti mazzi di fiori avvolti in felci e poi viene versato sul cadavere il profumo dei fiori affinché sia più facile il passaggio nell’aldilà.
Proprio perché il fiore è un elemento in natura delicato e espressivo, oltre che significativo soprattutto per chi ha una spiccata sensibilità, è un messaggio perfetto da donare per un lutto.
Ci sono fiori che simboleggiano proprio il dolore ed il dispiacere per la perdita di qualcuno, che sanno esprimere il cordoglio e la vicinanza.
Fiori che dicono “ti sono vicino, sono qui per te”. Proprio perché si tratta di un evento estremamente delicato e doloroso, la scelta dei fiori più adatti per un funerale è da fare con cura e attenzione particolari.
A seconda che si tratti di addobbi floreali destinati alla cerimonia funebre, come corone o copribara, o che invece si tratti di composizioni da portare in dono alla famiglia del defunto, bisogna attenersi ad alcune regole ben precise.
Per i fiori, la scelta più adatta è sicuramente quella delle rose bianche.
A seconda dei desideri e dei gusti della famiglia, si può sostituire la rosa con fiori molto semplici come calle o garofani, ed eventualmente combinarli con fiori colorati come rose rosse.
Ogni fiore ha un significato ben preciso: per questo si parla di linguaggio dei fiori.
Un tema che sembra nuovo, ma in realtà ha radici molto antiche: Egizi e Greci già attribuivano significati speciali a ogni fiore, destinandolo a occasioni diverse.
Gigli: i gigli sono forse il fiore più popolare nei servizi funebri, poiché sono la rappresentazione dell’innocenza che è stata restaurata nell’anima del defunto.
Rose: proprio come i gigli bianchi, le rose bianche rappresentano la purezza e l’innocenza, e sono un’aggiunta comune alle composizioni floreali funebri classiche.
Le rose rosa rappresentano l’amore, la grazia e l’apprezzamento e sono solitamente date alle persone in lutto, mentre le rose rosso scuro simboleggiano il dolore.
Le rose gialle, invece, significano amicizia e vengono date dagli amici del defunto per rappresentare la loro lealtà.
Orchidee: le orchidee, generalmente in vaso, sono una pianta con un aspetto elegante, di lunga durata che rende la scelta perfetta per un pensiero di condoglianze.
Il fiore esotico evoca sentimenti di rinnovamento e innocenza, il cui nome originale è un messaggio di amore eterno; al pari della rosa, le sue numerose varietà, dal punto di vista cromatico, hanno significati differenti, e vanno offerti alla memoria del defunto oppure ai suoi cari.
Crisantemi: i crisantemi sono estremamente comuni nelle composizioni floreali tipiche dei servizi funebri, in quanto presentano significati associati alla morte di una persona cara, come il lutto e il dolore.
Infine i fiori vanno regalati anche tenendo conto delle credenze religiose del defunto e della famiglia.
I cristiani ortodossi, ad esempio preferiscono i fiori bianchi, mentre i musulmani potrebbero ritenersi offesi se venisse loro regalata una composizione a forma di croce.
Insomma, il regalo floreale per un lutto è sicuramente un’idea semplice ma anche profondamente pensata, adatta a persone che erano importanti nella nostra vita o che hanno avuto un ruolo più marginale, o addirittura, persone non conosciute ma vicine ai nostri affetti.